Dal 2010 la biblioteca di Santena aderisce al Progetto Nati per Leggere, un’iniziativa estesa su tutto il territorio nazionale nata dalla collaborazione tra l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’ Associazione Culturale Pediatri e il Centro per la Salute del Bambino. La finalità del progetto è la promozione della pratica della lettura ad alta voce ai bambini anche piccolissimi, nella convinzione che tale pratica contribuisca a promuovere il miglioramento della qualità di vita del bambino e delle famiglie.
Leggere ai bambini fa bene alla salute: questo il cuore del progetto. La lettura ad alta voce ai bambini fin dalla nascita è una delle 7 azioni positive promosse dalla Asl 5 presso i genitori per il benessere psicofisico e la crescita armoniosa dei figli. Leggere o raccontare una storia ad un bambino, anche di pochi mesi, ha una forte valenza affettiva e favorisce lo sviluppo nel neonato di capacità cognitive e di risposta all’ambiente; il tempo che l’adulto (genitore o persona con ruolo di cura) dedica a leggere ai bambini è un tempo percepito dai piccoli come carico di affetto e attenzione, in cui si rinsalda il legame affettivo.
Presso la Biblioteca Civica “Marioni” di Santena organizziamo ogni anno, alla presenza delle autorità, la Festa dei Nuovi Nati. Invitiamo tutti i bambini e le bambine nati nell’ultimo anno e regaliamo alle famiglie partecipanti la borsetta Nati per Leggere contenente un libro e del materiale informativo su Nati per Leggere accompagnati da una lettera di benvenuto nella comunità firmata dal Sindaco. Inoltre la Biblioteca “presta” ai pediatri per i loro studi, al Consultorio pediatrico e all’asilo nido comunale una scatola con libri per bambini. Collaboriamo con le scuole materne e il nido del territorio per letture ad alta voce e visite in biblioteca. Nei nostri locali al primo piano è presente un angolo Nati per Leggere, uno spazio dedicato ai bambini 0 – 3 anni, arredato con cuscini, tappeto, angoli arrotondati, fasciatoio, primi libri. E’ un angolo accogliente per bambini anche un po’ più grandi e per le loro famiglie in cui trovare, tra le altre cose, informazioni bibliografiche sui libri più adatti alle diverse tappe di crescita