90° Sagra dell'Asparago di Santena

La 90° Sagra dell'Asparago di Santena si terrà dal 12 al 21 maggio 2023 nella centralissima piazza Martiri della Libertà, a Santena. Quest'anno si celebra un'edizione importante per il paese, che da decenni dedica questa manifestazione al proprio prodotto gastronomico di eccellenza: l'asparago.

Data evento:
12 Maggio 2023 18:30 - 21 Maggio 2023 22:30
90° Sagra dell'Asparago di Santena

La 90° Sagra dell'Asparago di Santena si terrà dal 12 al 21 maggio 2023 nella centralissima piazza Martiri della Libertà, a Santena. Quest'anno si celebra un'edizione importante per il paese, che da
decenni dedica questa manifestazione al proprio prodotto gastronomico di eccellenza: l'asparago.
La sagra rappresenta un momento di grande valore culturale ed economico per il territorio, in cui il prodotto viene valorizzato attraverso un ricco programma di eventi culturali, musicali e gastronomici.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Santena e patrocinata dal Comune di Santena, dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte, prevede l'apertura degli stand gastronomici
ogni giorno, dove sarà possibile gustare i piatti a base di asparagi.
La serata d’apertura prevede un show cooking a cura dell'Associazione Cuochi di Torino e provincia A.C.T. e l'inaugurazione ufficiale della sagra con il taglio del nastro da parte della madrina Sonia De
Castelli presso il PalAsparago. Seguirà, in presenza delle Autorità Istituzionali, in piazza Martiri della Libertà, la ormai storica investitura della “Bela Sparsera e 'l so Ciatarin”.
Molteplici sono gli eventi in programma rivolti a grandi e piccoli: yoga e fitness, sfilate di moda e danze popolari e sala, esibizioni musicali. Il venerdì 19 la semifinale del Festival Arte & Bellezza a cura di
Angela Costabile, la cui finale darà luogo ad un ulteriore evento per la città il 10 giugno.
Inoltre si terranno altresì iniziative culturali quali la presentazione del libro "Purgatorio dei vinti" dello storico Gianni Oliva, e presso il Salone diplomatico del Castello Cavour di Santena si terrà il convegno
"Cibo, Acqua e Paesaggio del Pianalto sul distretto del cibo" a cura dell'Associazione Produttori Asparago di Santena e del Pianalto. Tra gli eventi sportivi in programma: la partenza e arrivo del Tour ciclistico Gravel dell'Asparago, con partenza e arrivo in Piazza Martiri. Il Raduno Vespe ed Auto d'epoca, in Piazza Forchino. Domenica 21 maggio, dalle ore 15 alle 18, ritorna l'atteso Palio dei Borghi dopo tre anni di fermo, l'evento sia ludico che sportivo consistente in gare di diverso genere, vedrà partecipare i diversi borghi della città: Carolina, Case Nuove, Centro, Taggia, Tetti Giro e Trinità.
Per le vie cittadine si terrà il mercatino e la sfilata storica con le bande musicali, la santenese "Canonico don A. Serra", la banda musicale “Rivese”, i Pifferi di Santhià, inoltre gli sbandieratori di San
Damiano e di Villastellone e il gruppo folcloristico "Voce di Calabria". Non mancheranno poi momenti dedicati alle famiglie con spettacoli per bambini, come lo spettacolo dei Liocorni Kids "Zuppa di
Sasso" organizzato dalla Biblioteca di Santena, e le attività di animazione in piazza.
Il punto di forza dell'edizione 2023 è la vasta scelta di serate musicali, con diverse tribute band, esibizioni di DJ e serate danzanti, che si terranno nella suggestiva piazza Martiri. Tra queste, spiccano
il tributo a Renato Zero con “Amalo”, il tributo ai Queen con “FarRock”, la serata degli sponsor con Supermarket, tributo a Lucio Battisti, e l'ormai consolidata Notte Tricolore, che vedrà esibirsi Sonia De
Castelli, Enzo e Piero.
Il presidente della Pro Loco Santena Pier Matteo Varrone, ha espresso grande soddisfazione per l'edizione 2023 della Sagra dell'Asparago, sottolineando come questo evento rappresenti una grande
occasione per far conoscere il prodotto a livello nazionale ed internazionale, grazie anche alla presenza di visitatori provenienti da diverse regioni italiane ed europee.
“La Sagra dell'Asparago di Santena è un evento molto atteso nella comunità locale, che celebra uno dei prodotti gastronomici più pregiati della zona. La manifestazione offre ai visitatori l'opportunità di gustare
piatti a base di asparagi, partecipare a eventi culturali e intrattenimenti musicali e visitare i mercatini locali.” - queste le parole del Vicesindaco del Comune di Santena Paolo Romano, che conclude - “La
sagra ha ricadute turistiche molto importanti per la nostra comunità, in quanto rappresenta un'importante occasione per promuovere e valorizzare il territorio e la sua cultura gastronomica,
favorendo lo sviluppo del turismo locale e sostenendo l'economia della zona”. Insomma, la 90° Sagra dell'Asparago di Santena si preannuncia come una grande festa per tutti gli appassionati di buona cucina, musica e tradizione, un'occasione da non perdere per conoscere il
territorio e le sue eccellenze gastronomiche.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 20 Aprile 2023