Le celebrazioni dei Santi Martiri Cosma e Damiano per suggellare il Gemellaggio Santena-Riace

Santena si prepara ad accogliere la festa dei Santi Martiri Cosma e Damiano dal 18 al 25 settembre 2023

Data evento:
18 Settembre 2023 - 25 Settembre 2023
Le celebrazioni dei Santi Martiri Cosma e Damiano per suggellare il Gemellaggio Santena-Riace

Santena si prepara ad accogliere la festa dei Santi Martiri Cosma e Damiano dal 18 al 25 settembre 2023. La tradizione si ripete ogni anno: la comunità si riunisce per celebrare la loro memoria e rafforzare il legame tra le città di Santena e Riace, in Calabria. Quest'anno il programma delle celebrazioni promette di essere più coinvolgente che mai anche grazie al suggello del patto di gemellaggio tra i comuni di Santena e Riace presso la Sala Diplomatica nel Complesso Cavouriano.

Ecco il programma completo consultabile anche sul sito https://www.associazionesantimedici.it/

Da lunedì 18 a venerdì 22 settembre 2023 

Ore 20.00: inizio della novena in onore dei santi medici Cosma e Damiano nella cappella dell’Oratorio San Luigi, celebrata dal parroco don Beppe Zorzan e dal vice parroco don Marco Fogliotti

Ore 20.30: Santa Messa celebrata dal parroco don Beppe Zorzan

Giovedì 21 settembre 2023
Ore 21.30: presentazione dell’opera “Kalabria Perduta” di Ettore Bruno presso la Biblioteca Comunale di Santena in piazza Visconti Venosta, 1 con l'introduzione 

Venerdì 22 settembre 2023
Ore 19.00: apertura del padiglione enogastronomico con la SAGRA DELLA PASTA CASERECCIA E CAPRA con antipasti, salumi, formaggi e vino tipici calabresi

Ore 20.30: serata in musica con THE QUEEN TRIBUTE – Italian Rhapsody
Ore 22.30: spettacolo di musiche e cabaret calabrese con CICCIO CARERE e NONNA CATA

Sabato 23 settembre 2023
Ore 11.00: Suggello del patto di gemellaggio tra i comuni di Santena e Riace presso la Sala Diplomatica nel Complesso Cavouriano

Ore 13.00: pranzo inaugurale

Ore 16.00: DEVOZIONE E IDENTITÀ – Il culto dei Santi Medici da Riace a Santena. Incontro presso la Biblioteca Comunale di Santena, in piazza Visconti Venosta, 1 tra il Santuario dei Santi Cosimo e Damiano di Riace e l’Associazione SS. MM. Cosma e Damiano di Santena. Interverranno il Rettore del Santuario Don Giovanni Piscioneri, il Direttore dell’ufficio culturale Dott. Capponi Domenico, il segretario Valilà Renzo, e la Dott.ssa Gallo Federica.

Ore 18.30: celebrazione santa messa nella chiesa parrocchiale
Ore 19.00: apertura del padiglione enogastronomico con cucina tipica calabrese

Ore 20.30: processione e fiaccolata con le statue dei santi martiri Cosma e Damiano, con partenza dall’Oratorio San Luigi e arrivo in Chiesa Parrocchiale, con la partecipazione della banda musicale Canonico Serra, di Santena

Ore 20.00: i singoli più belli di sempre riproposti da TIMODÀ COVER BAND

Ore 22.00: MIMMO CAVALLARO – interprete delle musiche tradizionali calabresi – in concerto

Domenica 24 settembre 2023
Ore 12.00: apertura del padiglione enogastronomico con cucina tipica calabrese

Ore 15.00: ritrovo nel piazzale di via Alcide de Gasperi. Partenza con la Confraternita del Crocefisso di Genova Voltri, i gonfaloni delle associazioni santenesi e le autorità per omaggio e preghiera ai caduti per la Patria, in piazza Martiri della Libertà

Ore 16.00: santa messa solenne nella chiesa parrocchiale santi Pietro e Paolo, in onore dei santi medici, celebrata da don Beppe Zorzan
A seguire processione con le statue dei santi medici Cosma e Damiano per le vie cittadine, con la partecipazione della Confraternita del Crocefisso di Genova Voltri, dei gonfaloni e della Fanfara dei Bersaglieri “Enrico Toti” di Nichelino diretta dal M° Denis Marescotti.
La processione si concluderà in piazzale via Alcide de Gasperi, con il saluto del sindaco di Santena Roberto Ghio e delle autorità civili e religiose presenti
Ore 18.30: consegna del premio “Un calabrese speciale” al dott. Ettore Bruno

Ore 19.00: apertura del padiglione enogastronomico con cucina tipica calabrese
Ore 21.00: SPETTACOLO PIRO-MUSICALE proposto dalla ditta Pyrodreams

Ore 21.30: i successi intramontabili di Zucchero Fornaciari con ZUCCHERO CELEBRATION BAND

Lunedì 25 settembre 2023
Ore 20.00: processione di ritorno delle statue dei santi medici Martiri Cosma e Damiano, dal piazzale di via Alcide de Gasperi alla Cappella dell’Oratorio San Luigi

Ore 20.30: santa messa nella cappella dell’Oratorio San Luigi in suffragio di tutti i defunti dell’Associazione santi medici Cosma e Damiano.

Tutti gli eventi menzionati si svolgeranno nel piazzale di via Alcide de Gasperi e le esibizioni musicali saranno ad INGRESSO LIBERO.

È previsto l’uso di giochi pirotecnici anche in orario diurno.

 

Ultimo aggiornamento

Giovedi 14 Settembre 2023