Il primo ottobre prenderà il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione. Per arricchire questo patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
La prima rilevazione (detta “Areale”) inizierà il primo ottobre e terminerà il 18 novembre. Per effettuarla, verrà lasciato un avviso all'accesso principale dell'abitazione e in cassetta un tagliando compilato dal rilevatore che effettuerà l'intervista.
La seconda fase della rilevazione (detta “da Lista”) inizierà il 4 ottobre e terminerà il 23 dicembre. In questo caso verrà inviata una lettera direttamente da Istat alle famiglie selezionate.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
La famiglia potrà contattare il numero verde Istat 800 188 802, attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle 9 alle 21; contattare o andare (su appuntamento) all'ufficio comunale di Censimento con sede presso il palazzo municipale in Via Cavour 39 Piano Terra.
Per informazioni/prenotazioni telefoniche contattare il n. 0119455418 – posta elettronica: sociale@comune.santena.to.it.
Per maggiori informazioni cliccare qui