La riqualificazione di piazza Martiri della Libertà è un progetto complesso e multidisciplinare che mira a migliorare la funzionalità, l’accessibilità e l’aspetto compositivo e visivo di uno spazio pubblico centrale della città. La volontà progettuale, basata su ampie ricerche storiche documentarie e iconografiche, è quella di riportare in luce la composizione architettonica della piazza originaria.
Dal punto di vista compositivo l’intera area si articolerà su una netta divisione tra gli spazi pedonali e le zone adibite alla viabilità carrabile. Nello specifico, verranno completamente ripensati i marciapiedi laterali, verrà data maggior importanza alla Fontana delle Quattro Stagioni, si realizzerà il sagrato antistante la Parrocchiale insieme a una vasta area pedonale con fontane a raso antistante il palazzo comunale e verrà data uniformità ai dehor e all’arredo urbano.
Partendo da via Vittorio Veneto, all’angolo sud – ovest, verrà realizzata una piccola rotonda sormontabile in modo tale da rimuovere l’incrocio esistente e permettere una migliore circolazione del traffico veicolare. Sul lato ovest della via verrà completamente ricostituito il marciapiede pedonale con le medesime dimensioni di quello esistente, mantenendo invariati gli accessi pedonali e carrabili.
Proseguendo sul lato nord verrà riproposta la strada veicolare ridotta in dimensioni e leggermente traslata rispetto alla posizione attuale. Il marciapiede esistente, a ridosso del portico coperto, verrà mantenuto invariato e ulteriormente ampliato di circa 1,50 metri. La disposizione dei parcheggi verrà riproposta mediante una disposizione parallela degli stessi rispetto al senso di marcia, inserendo anche dei posteggi per i motocicli. La continuità dei parcheggi è interrotta dalla presenza del dehor, il quale verrà mantenuto invariato nel progetto sia nelle dimensioni che nella morfologia, oltre che dalla presenza di rampe pedonali e carrabili. Nello specifico verrà riproposto l’accesso carrabile esistente, con una pendenza della rampa conforme alle normative vigenti in materia, e si avrà l’inserimento di due rampe pedonali. La piazzetta esistente sull’angolo nord – est verrà completamente rivista, ripensando l’area verde rialzata e regolarizzando la forma geometrica planimetrica.
Su via Cavour (SP 127) verrà realizzato un sagrato antistante la chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, poiché attualmente ne risulta sprovvista. Tale sagrato avrà una forma semicircolare e sarà collegato alle rampe pedonali, di salita verso l’ingresso della chiesa, da nuovi marciapiedi che riprenderanno la medesima forma planimetria di quelli attualmente esistenti.
Così come la piazzetta posta a nord, verrà ripensata anche l’area laterale al palazzo del municipio, regolarizzando la planimetria e uniformandola alla soluzione progettuale adottata.
Si fa rilevare che tutta la zona precedentemente descritta (piazzetta sull’angolo nord – ovest, l’area del sagrato, la piazzetta laterale al palazzo del municipio e l’area centrale) verranno rialzate rispetto alla pavimentazione attuale. La volontà è quella di definire una zona per lo più pedonale che sia completamente priva di barriere architettoniche e che, tramite l’inserimento di rampe di ingresso, limiti la velocità degli autoveicoli che transitano nella piazza.
Analogamente a quanto previsto per il lato nord, anche sul lato sud verrà rivisto il marciapiede, demolendo quello esistente e ampliandolo in larghezza. Verranno mantenuti gli accessi carrabili esistenti, modificandone la pendenza e rivedendone la composizione architettonica; oltre all’inserimento di due rampe pedonali per l’abbattimento delle barriere architettoniche. I due dehor esistenti verranno rimossi e l’eventuale inserimento di quelli nuovi dovrà essere concordato con l’ufficio tecnico comunale.
L’area centrale alla piazza verrà completamente rivista e riproposta in base alle richieste espresse dall’Amministrazione Comunale e in base alle necessità delle attività commerciali e terziarie che gravitano sulla zona.
Sul lato ovest verrà inserita un’area verde divisa in due da un passaggio pedonale di collegamento con l’attraversamento verso il “Caffè Vittoria”, al fine di collegare le varie zone della piazza e di renderle sicure per i pedoni. Sul lato sud di tale passaggio verrà inserito un eventuale dehor a servizio dell’attività commerciale che dovrà concordare le specifiche tecniche con l’ufficio tecnico comunale. A ridosso di quest’area, lungo via Vittorio Veneto, sono predisposti dei parcheggi perpendicolari rispetto alla carreggiata stradale, a servizio della scuola Primaria Cavour. Si precisa che nella zona nord della suddetta zona verde verrà interrato un impianto per la raccolta delle acque meteoriche (vedi paragrafi successivi).
La parte centrale della piazza verrà utilizzata a parcheggio, delimitato a nord e sud da un cordolo in pietra leggermente rialzato rispetto al piano stradale. Tale area sarà accessibile mediante un ingresso e un’uscita sia sul lato nord che su quello sud. Si precisa che all’interno del parcheggio non sarà presente alcun elemento fisso ad esclusione dell’illuminazione pubblica, poiché verranno inserite delle strutture temporanee durante gli eventi e le manifestazioni pubbliche.
Per quanto riguarda la zona relativa alla fontana delle Quattro Stagioni, verrà completamente ripensata al fine di valorizzarla e di renderla centrale al progetto. Essa sarà definita in planimetria da una forma circolare collegata da quattro assi pedonali di collegamento con la zona parcheggio, l’area pedonale e i marciapiedi sui lati nord e sud della piazza. Tra i sopracitati assi pedonali e le strade carrabili verranno realizzate delle aree verdi a chiusura della zona, così da valorizzare e dare maggiore importanza alla fontana stessa.
Sul lato orientale di queste zone verdi verrà realizzata un’ampia area pedonale che avrà la funzione di suddividere i due assi viari della piazza e collegherà la zona adiacente il Palazzo del Municipio con la piazzetta posta nell’angolo nord – est. Al centro di questa zona verranno inserite sei fontane a raso che permetteranno non solo il divertimento estivo a utenze differenti, ma anche una completa fruizione degli spazi.
